Assicurazione sanitaria per Dubai, Emirati Arabi Uniti
Sottoscrivere un’assicurazione sanitaria per Dubai e per gli Emirati Arabi in generale è una protezione fondamentale per il proprio viaggio, seppur formalmente non obbligatoria.
Negli Emirati Arabi infatti le spese mediche sono a carico del paziente e nel malaugurato caso dovesse succedervi qualcosa, i costi per le cure o anche per delle semplici visite possono essere davvero molto alti.
Avere un’assicurazione medica per Dubai diventa quindi un requisito fondamentale per viaggiare sereni e mettersi al riparo da costi esorbitanti per imprevisti più o meno gravi.
Certamente nessuno mette in preventivo di farsi male in vacanza, ma non fate l’errore di pensare che per scaramanzia o altro l’assicurazione non serva.
Come vedremo, non costa molto, siamo circa sui 30 € per un soggiorno medio, e vi consente di essere curati senza spendere cifre impensabili per noi italiani.
Di seguito trovate nel dettaglio tutte le info aggiornate e ciò che vi serve sapere per scegliere l’assicurazione sanitaria migliore un viaggio a Dubai o negli Emirati Arabi.
Salta le info e vai subito al confronto tra le assicurazioni
INDICE:
Come funziona Il sistema sanitario a Dubai
Il sistema sanitario negli Emirati Arabi è eccellente, con standard elevati e servizi all’avanguardia. Basti pensare che negli ultimi anni Dubai si è imposta come una delle destinazioni preferite per il cosiddetto “turismo medico” – cioè chi va all’estero per ricevere le migliori cure specializzate.
Nell’Emirato ci sono soprattutto strutture private, ma anche ospedali e cliniche di servizio pubblico. In ogni caso, è fondamentale sapere che le spese per le cure mediche sono a carico del paziente.
A differenza di quanto accade in Italia infatti, oltre al mero ricovero al pronto soccorso in caso di emergenza, qualsiasi altra spesa sanitaria a Dubai, Abu Dhabi o negli Emirati Arabi in generale, viene addebitata al paziente. E trattandosi di interventi medici, parliamo di cifre che possono essere davvero molto alte (nell’ordine delle decine di migliaia di euro).
Dotarsi di un’assicurazione sanitaria personale è essenziale, obbligatorio per i residenti ed estremamente raccomandato per i turisti.

Il sistema sanitario di Dubai è gestito dalla Dubai Health Authority (DHA), che fa capo a livello federale al Ministero della Salute e della Prevenzione (MOHAP).
Ospedali e numeri di emergenza
Il punto di riferimento in caso di emergenze è il Rashid Hospital. C’è poi il Dubai Hospital, il Latifa, specializzato per donne e bambini, e una serie di cliniche e altri centri medici pubblici e privati, in tutta la città.
Come vi dicevo gli standard sono elevati, Dubai può vantare un sistema sanitario efficiente e all’avanguardia.
Il numero da chiamare per l’ambulanza è il 999, ma ricordate di fare riferimento in primis alla vostra assicurazione e ricorrere direttamente al 999 solo in caso di vere emergenze.
Ad Abu Dhabi c’è anche un centro convenzionato con l’Ambasciata Italiana, l’Harley Street Medical Centre, dove potete trovare molti medici italiani. Negli altri casi arabo e inglese sono le lingue con cui dovrete interfacciarvi.
Farmacie
A Dubai le farmacie sono numerose, alcune aperte 24 ore su 24.
È bene sapere però che alcuni farmaci legali in Italia, negli Emirati Arabi sono vietati – mi riferisco in particolare ad alcuni tranquillanti e antidepressivi, che vengono considerati come sostante stupefacenti. Al contrario, ci sono farmaci che sono acquistabili anche senza prescrizione medica (come ad esempio gli antibiotici).
Se avete necessità di qualche farmaco in particolare, meglio portarlo con voi dall’Italia, unitamente a prescrizione medica tradotta in inglese. Soprattutto nel caso di narcotici e tranquillanti, verificate che non sia illegale introdurli negli Emirati Arabi Uniti.
L’assicurazione sanitaria è obbligatoria per Dubai?
L’assicurazione medica per Dubai non è obbligatoria per i turisti. O, per meglio dire, non è formalmente obbligatoria.
Considerando il prezzo per stipularne una e le spese a cui andreste invece incontro in caso di un imprevisto di salute, avere l’assicurazione sanitaria lo considero un requisito essenziale per andare a Dubai e negli Emirati Arabi.
Naturalmente nessuno si augura che succeda qualcosa di spiacevole mentre si trova in vacanza, ma non si può mai sapere.
Se non avete una copertura assicurativa le spese per visite mediche o peggio ancora per un intervento possono essere davvero elevate e sarebbero totalmente a carico vostro! Parliamo di 1.000 € al giorno per il solo ricovero ospedaliero.
È facile capire che il non aver stipulato un’assicurazione sanitaria per Dubai prima di partire può rovinare il viaggio e intaccare pesantemente il vostro conto in banca. Questo in aggiunta a una situazione di salute che, più o meno grave che sia, rappresenta già di per sè una difficoltà non da poco da affrontare in un paese straniero.

Discorso differente per i residenti e lavoratori espatriati. In questi casi l’assicurazione sanitaria a Dubai è obbligatoria per legge.
Per il lavoratori dipendenti, l’obbligo è in carico all’azienda, che deve fornire una copertura assicurativa almeno di base sia ai propri dipendenti che alle loro famiglie (se anche loro risiedono a Dubai).
Praticamente, se avete dovuto fare richiesta di un visto prima di partire per Dubai, per legge dovete avere anche una polizza che copre le spese sanitarie, per voi e per eventuali familiari che viaggiano con voi.
Quale assicurazione scegliere per Dubai?
Mettiamo subito in chiaro: non c’è una assicurazione medica per Dubai migliore in assoluto, che vada bene per tutti. Esistono diverse soluzioni valide e affidabili, proposte da varie compagnie, ognuna con i propri punti di forza e peculiarità.
Di base, una buona polizza sanitaria per gli Emirati Arabi deve avere un massimale alto, pagamento diretto delle spese ospedaliere e assistenza 24 ore su 24, possibilmente in italiano.
Per aiutarvi nella scelta, ho selezionato quelle che secondo me sono le compagnie migliori. Di base sono tutte buone opzioni, serie e affidabili, con cui ho stipulato personalmente delle polizze per i miei viaggi, o per le quali ho ricevuto buoni feedback da amici / lettori.
Vi consiglio di procedere in questo modo: richiedete un preventivo online di ogni compagnia, confrontate prezzo, condizioni, e quindi decidete la soluzione che fa più al caso vostro.
Il preventivo si chiede online in pochi e semplici passaggi. Dovete inserire solo destinazione, età e le date del viaggio, non vi chiedono mail o dati personali, e non vi arriva spam.
Confronto assicurazioni sanitarie per Dubai ed Emirati Arabi
Di seguito trovate un rapido confronto tra quelle che a mio avviso sono le migliori assicurazioni sanitarie per un viaggio a Dubai o negli Emirati Arabi.
I prezzi fanno riferimento a un soggiorno medio di 5 giorni (4 notti) a Dubai, per un adulto di 30 anni. Per ogni compagnia ho scelto il pacchetto che secondo me è il più equilibrato come rapporto costo / offerta.
Cliccando su “calcola preventivo” sarete portati sul sito ufficiale della compagnia, dove calcolare il prezzo reale sulla vostra età, gruppo di viaggio e giorni di permanenza. Fate tutto online in pochi secondi, e gratuitamente.
Nota: quando chiedete il preventivo va in genere selezionata come destinazione “Mondo escluso USA e Canada”. Questo perché le assicurazioni per i viaggi negli Stati Uniti e Nord America sono quasi sempre più costose e vengono distinte dal resto del mondo.
Come avrete notato, non ci sono differenze abissali tra le varie proposte, la scelta varia in funzione delle proprie esigenze personali e della sensibilità di ognuno rispetto alle coperture incluse.
Non guardate solo il prezzo finale, ma scegliete una polizza che vi faccia viaggiare sereni.
Fattori da considerare
Le terminologie utilizzate quando si parla di assicurazioni potrebbero non essere chiare a tutti. Di seguito vi spiego quindi le coperture e gli elementi più importanti da verificare tra le condizioni.
In questo modo avete gli strumenti utili per confrontare diversi preventivi e capire qual è la migliore assicurazione sanitaria per il vostro viaggio a Dubai.
| Cosa significa? | Cosa controllare | |
|---|---|---|
| MASSIMALE | Importo massimo di spese mediche coperto dall’assicurazione | Scegli polizze con massimale da 1 milione in su. Più alto è, meglio è. Alcune polizze hanno massimale illimitato, ma prevedono lo stesso dei limiti (es. numero massimo di giorni di ricovero coperti).Assicurazioni con massimali più elevati: Columbus, AXA |
| FRANCHIGIA | Importo minimo da pagare in caso di infortunio / malattia il resto delle cure mediche è a carico della compagnia |
La scelta migliore è zero franchigia, ma questo in genere significa pagare di più l’assicurazione. E’ un elemento da soppesare in base alla vostra sensibilità, e trovare il giusto equilibrio tra costo e valore della franchigia.Assicurazioni senza franchigia: Frontier, Heymondo (azzerabile con piccolo sovrapprezzo) |
| PAGAMENTO DIRETTO | Le spese per cure e assistenza medica sono pagate direttamente dall’assicurazione. | Elemento importante e offerto da tutte le migliori polizze. In caso contrario dovete essere voi ad anticipare i soldi (e parliamo di cifre importanti) per poi farvi rimborsare in un secondo momento. Le spese per farmaci e visite di ambulatorio sono in genere escluse, vanno anticipate e poi chiesto rimborso. |
| ASSISTENZA IN ITALIANO 24H | Servizio clienti e gestione pratiche sempre attivo, in italiano | Poter parlare con qualcuno in italiano è decisamente un prezioso aiuto di fronte a un’emergenza medica. Tutte le migliori polizze hanno l’assistenza 24 ore su 24 in lingua italiana. |
| RESPONSABILITA’ CIVILE | Copertura accessoria per danni involontari causati a terzi (persone o cose) | Si tratta di una copertura extra rispetto all’assicurazione medica, gradita ma non fondamentale. |
| BAGAGLIO | Copertura accessoria in caso di furto o smarrimento del bagaglio. | Chiaramente non riguarda le cure mediche, ma è spesso un plus gradito se incluso nell’assicurazione. |
Un ulteriore dettaglio utile da sapere riguarda la tipologia di spese mediche coperte. Spese ospedaliere, visite, interventi e ricovero in seguito a incidenti o malattie in viaggio fanno parte del pacchetto “standard” protetto dal massimale dalle polizze sanitarie.
Per le spese farmaceutiche e le visite ambulatoriali è invece talvolta previsto un massimale dedicato, così come per le cure dentistiche, che non sempre sono incluse.
Quasi tutte le assicurazioni sanitarie online non vi proteggono in caso di malattie pre-esistenti, ovvero condizioni mediche particolari che sussistevano già prima del vostro arrivo a Dubai o negli Emirati Arabi Uniti.
Assicurazione medica per famiglie e bambini
Viaggiando con bambini o ragazzi è naturale avere un’attenzione in più per ciò che riguarda la salute.
Le caratteristiche delle assicurazioni mediche per Dubai ed Emirati non cambiano nel caso di minorenni. Valgono quindi gli stessi suggerimenti e consigli per la scelta, con qualche vantaggio extra spesso determinante.
Alcune compagnie come Columbus assicurano gratuitamente i minori. Oppure vi invito a valutare Heymondo: la copertura è ottima e per gruppi e famiglie viene applicato uno sconto.
Quanto costa l’assicurazione sanitaria per Dubai?
Indicativamente, un’assicurazione sanitaria per Dubai per un viaggio di 5 giorni si aggira intorno a un prezzo medio di 30€ per adulto.
I prezzi variano in base al tipo di polizza, età dell’assicurato e ad eventuali coperture extra che decidete di aggiungere.
Il modo migliore per avere un’idea concreta è quello di chiedere i preventivi online sui siti web delle varie assicurazioni. Così potete conoscere nel dettaglio prezzi e coperture, ritagliate su misura per il vostro viaggio.
Assicurazione di viaggio per Dubai / Emirati Arabi
Parlando di assicurazioni è opportuno capire la differenza tra un’assicurazione sanitaria o medica e un’assicurazione di viaggio per Dubai / Emirati Arabi Uniti.
A primo impatto potrebbero sembrarvi la stessa cosa, ma non è così.
L’assicurazione sanitaria, o medica, è una polizza che ha come obiettivo la copertura delle spese mediche, ospedaliere e chirurgiche delle quali potreste avere bisogno durante la vostra vacanza.
L’assicurazione di viaggio è, invece, una polizza focalizzata sulle spese del viaggio nel suo complesso e per eventuale annullamento.
Vi sarà chiesto di indicare l’importo speso in totale per la vacanza, che corrisponderà al valore assicurato.
Spesso include una copertura sul bagaglio in caso di smarrimento o danneggiamento, ritardi sui voli aerei e altro. Talvolta è inclusa anche l’assicurazione sanitaria, o può essere aggiunta come optional, per avere un pacchetto quanto più completo possibile.
Consigli utili
Vi riporto di seguito alcuni consigli utili, da sapere prima di procedere all’acquisto della vostra assicurazione medica per Dubai o da tenere presente una volta in viaggio negli Emirati Arabi Uniti.
- Quando calcolate il prezzo, fate attenzione a selezionare tutto il mondo escluso USA e Canada.
Le assicurazioni sanitarie che coprono anche Stati Uniti e Canada solitamente sono più costose oppure offrono condizioni più svantaggiose, in quanto i costi della Sanità in questi paesi sono ancora più alti di Dubai. - Nell’inserire le date di viaggio, indicate il giorno in cui partite e rientrate in Italia, così siete pienamente coperti. Questo vale in particolare se avete dei voli notturni, a cavallo tra un giorno e l’altro.
- Prima di partire leggete le condizioni e la procedura da seguire. In questo modo, dovesse succedere qualcosa sapete già come muovervi.
Se non seguite la procedura prevista infatti potrebbero rifiutare qualsiasi rimborso. - Salvate in rubrica il numero da contattare in caso di necessità. Salvate i PDF della polizza, in particolare il numero identificativo della pratica, oppure stampate i documenti e portateli con voi in vacanza.
Non per essere apprensivi, al contrario per partire preparati ed essere pronti in caso di emergenze mediche.
Domande frequenti
Per tutto il resto, le spese mediche sono privatizzate, a carico dei cittadini e dei turisti.
Ce ne sono alcune che coprono anche le spese correlate a malattie preesistenti, ovvero malattie presenti ancora prima di partire. Ovviamente il prezzo varia di conseguenza.
La maggior parte di quelle sottoscrivibili online non ha questa opzione inclusa. Se avete questa necessità, vi consiglio di provare contattando direttamente le principali compagnie assicurative.
È possibile sottoscriverle anche last minute, ovvero a ridosso della partenza.
La maggior parte delle assicurazioni mediche online per gli Emirati prevede dei limiti di età.
Columbus, Frontier ed Heymondo assicurano persone fino ai 74 anni, mentre AXA arriva a un anno in più, fino a 75 anni.
Per superare questo limite potete scegliere Allianz che assicura anche chi ha più di 75 anni.

